Ogni settimana scrivo per i miei clienti una ricerca approfondita di oltre 6.000 parole. Non è solo un lavoro, è il mio modo di guadagnarmi da vivere.
Il processo va ben oltre la scrittura. Comprende interviste approfondite agli utenti, raccolta e analisi dei dati. Trascorro innumerevoli ore a trasformare questi dati in intuizioni coerenti, spesso iniziando a trascrivere le interviste e analizzando il contenuto passo dopo passo. Ironicamente, la scrittura è la parte più facile.
Una volta uno dei miei ex mentori mi ha insegnato una semplice formula: per produrre 600 parole di contenuto di alta qualità, è necessario elaborare almeno 10.000 parole di materiale grezzo. In base alla mia esperienza, questa regola è valida. Per completare i miei report settimanali di 6.000 parole, devo passare al setaccio oltre 100.000 parole di dati. Questo carico di lavoro diventa ancora più scoraggiante quando si tratta di registrazioni audio o video, poiché devono essere prima trascritte in testo.
Tuttavia, questo livello di impegno non è negoziabile. Per ottenere risultati di alta qualità è necessario un apporto solido e coerente di informazioni rilevanti. Sono riuscito a gestire questo carico di lavoro sfruttando un sistema di lavoro pratico, tramandato da colleghi esperti e migliorato grazie a strumenti di intelligenza artificiale. Questi strumenti mi hanno permesso di gestire questi compiti con efficienza e precisione.
Dopo aver condiviso questo metodo con colleghi e amici, l'ho ulteriormente perfezionato per adattarlo a vari scenari. Al centro di questo approccio c'è un'abitudine fondamentale: creare Riassunti utili.
Che cos'è una sintesi utile?
Il sovraccarico di informazioni è un problema universale. Quando ci troviamo di fronte a una grande quantità di informazioni, spesso ci sentiamo sopraffatti e procrastiniamo, anche quando sappiamo che il compito è urgente e importante. A Riepilogo utile può tagliare questa paralisi.
Un riassunto utile è una panoramica concisa e praticabile di un documento o di una registrazione. Dovrebbe catturare l'idea principale e le vostre intuizioni soggettive; a volte bastano anche poche parole. Questa abitudine vi farà risparmiare molto tempo durante l'analisi e la scrittura.
Come scrivere un riassunto utile: 5 principi chiave
1. Leggere attentamente il materiale
La lettura profonda è alla base di un'analisi ponderata. Mentre alcuni sostengono di affidare tutto all'intelligenza artificiale, io credo fermamente che gli esseri umani debbano rimanere i pensatori e lasciare che siano gli strumenti a servire noi, non il contrario. Solo leggendo a fondo il materiale è possibile creare una sintesi veramente utile.
2. Prendere appunti durante la lettura
Le annotazioni, che siano evidenziazioni, commenti o simboli, servono come tabella di marcia per elaborare il materiale. La lettura passiva spesso porta alla distrazione o alla noia. Prendere appunti in modo attivo mantiene la mente impegnata.
3. Chiarire il legame con il tema
Un buon riassunto deve articolare il modo in cui il materiale si riferisce al vostro argomento di ricerca: sostiene, sfida o espande il vostro tema? La profondità della vostra analisi spesso deriva dal riconoscimento di queste connessioni.
4. Includere un elenco di cose da fare
Ogni materiale elaborato genererà probabilmente nuove domande o compiti. Includerli nella sintesi può fornire una nuova prospettiva o scoprire intuizioni nascoste durante la fase di analisi.
5. Scrivere subito il riassunto
La tempestività è fondamentale. Ad esempio, dopo aver completato un'intervista con un utente, riassumetela immediatamente nelle note di registrazione. Le informazioni più fresche nella vostra mente sono spesso le più importanti. Consiglio di farlo entro 10 minuti e sicuramente non oltre un'ora.
Aumentare l'efficienza con gli strumenti di intelligenza artificiale
Anche i riassunti concisi possono essere difficili da creare. Oltre ai principi di cui sopra, mi affido a una serie di strumenti per migliorare il mio flusso di lavoro. Ecco i più efficaci:
1. Una base di conoscenza centralizzata
Uso Nozione per organizzare i miei materiali per progetto. È versatile e mi aiuta a mantenere tutto strutturato.
2. Strumenti di trascrizione e sintesi
Per trascrivere le registrazioni delle interviste e analizzare i contenuti video, ho provato numerosi strumenti. Nell'ultimo anno, vomo.ai è diventata la mia soluzione preferita.
-Trascrizioni accurate: Che si tratti di un'intervista o di un altro file audio, VOMO AI lo converte automaticamente in testo con un precisione di oltre 98%. Per termini o nomi specifici, è possibile personalizzare gli input per migliorare ulteriormente la precisione.
-Trascrizione del video di YouTube: È sufficiente incollare il link di YouTube in VOMO AI, che si occuperà di tutto, dalla trascrizione alla creazione di riassunti personalizzati.
-Riassunti guidati dall'intelligenza artificiale: VOMO AI è in grado di generare sintesi personalizzate in base al mio processo di pensiero e ai requisiti del progetto.
-Recupero AI: Grazie alla funzione Ask.AI integrata, posso estrarre approfondimenti dai materiali, redigere rapporti e persino generare articoli in vari toni, da quelli professionali a quelli umoristici.
Queste funzionalità hanno decuplicato la mia efficienza, consentendomi di fornire contenuti di alta qualità in modo costante.
Domande frequenti
Scrivere riassunti utili richiede tempo extra?
Al contrario, fa risparmiare tempo. Senza un metodo efficace per elaborare le informazioni, si rischia di perdersi nei dati. I riepiloghi sono lo strumento più efficiente per navigare in carichi di lavoro enormi.
Qual è lo standard per un buon riassunto?
Non esiste una risposta unica per tutti. Ad alcuni bastano poche parole chiave, ad altri può servire un paragrafo dettagliato. Lo standard migliore è quello che funziona per voi.
Punti di forza
-Una produzione regolare e di alta qualità richiede un flusso costante di input di valore.
-Scrivere riassunti utili è un'abitudine potente per elaborare efficacemente grandi quantità di informazioni.
-Strumenti come Nozione e VOMO.AI aumentare la produttività centralizzando i materiali e automatizzando le attività ripetitive.